Vi presento
il programma dei corsi che verranno tenuti da me presso il Consorzio Agrituristico Mantovano, a cominciare dal prossimo Settembre. Vengono qui
riportati in generale gli argomenti che andremo poi a sviluppare più
dettagliatamente nel corso dei vari incontri.
Una cucina e una passione tutta al femminile. Una passione innata, ma cresciuta con mia mamma e mia suocera. Il mio blog vuole onorare queste due donne e la mia passione per la cucina. Le voglio ricordare con i loro racconti e i loro aneddoti che si legano indissolubilmente ai piatti cucinati in famiglia. Ricette semplici, ma cariche di saperi e sapori di una cucina tradizionalmente genuina, ma nuova. Una cucina che celebra il piacere della convivialità.
mercoledì 30 agosto 2017
giovedì 17 agosto 2017
Lampocchero
Tempo di lamponi: conserviamoli per l'inverno in
uno sciroppo leggermente alcoolico. Serviranno per arricchire un budino, una
crema, un gelato. Lo sciroppo allungato con acqua servirà da bagna per
inzuppare torte prima della farcitura. La ricetta originale, che ho preso dal
" CONSERVATUTTO ", uno dei miei primi libri di cucina, prevedeva
l'uso di altri ingredienti che ho omesso, perché io preferisco un sapore pulito
senza interferenze.
Ingredienti.
500g.di lamponi che non abbiano bisogno di essere lavati
400g.di zucchero semolato
110g.di alcool da liquori a 95°
In un vaso di grandezza adeguata mettere i lamponi, ricoprirli di zucchero ed infine versare l'alcool. Chiudere il vaso ermeticamente e porlo al sole coperto da un sacchetto di carta scuro, così che la luce non penetri, ma il caldo dei raggi si. Lasciarlo così esposto due mesi e poi riporre in cantina al fresco ed al buio per altri quattro mesi prima di assaggiare. Se proprio non ci si riesce si può anticipare per le feste natalizie così ci sarà una dolcezza in più per la festa più bella.
Ingredienti.
500g.di lamponi che non abbiano bisogno di essere lavati
400g.di zucchero semolato
110g.di alcool da liquori a 95°
In un vaso di grandezza adeguata mettere i lamponi, ricoprirli di zucchero ed infine versare l'alcool. Chiudere il vaso ermeticamente e porlo al sole coperto da un sacchetto di carta scuro, così che la luce non penetri, ma il caldo dei raggi si. Lasciarlo così esposto due mesi e poi riporre in cantina al fresco ed al buio per altri quattro mesi prima di assaggiare. Se proprio non ci si riesce si può anticipare per le feste natalizie così ci sarà una dolcezza in più per la festa più bella.
Iscriviti a:
Post (Atom)