Ciao a tutti, eccomi con una ricetta della tradizione emiliana.
No non è un espatrio il mio, ma il semplice prestito di una ricetta che non è né del basso mantovano né esclusivamente emiliana, ma di quella linea di confine che sembra dividere, ma in realtà unisce. Si sa, le terre di confine si legano da influenze di ogni tipo, antropologico, culturale e anche culinario dell'una e dell'altra provincia e nel mio caso anche della regione.
Ecco quindi i ravioli verdi con erbette (o spinaci) e ricotta, il piatto che unisce le due aree di pianura, quella mantovana e quella reggiana ricamate dal Grande fiume e da tutti i suoi affluenti.
Mia mamma mi raccontava che mia zia di Reggio Emilia li preparava spesso perché sono molto noti, esattamente come nel Mantovano lo sono i tortelli di zucca.
In Emilia sono comunemente chiamati ravioli di magro.