sabato 25 ottobre 2025

Peperoni friggitelli con pinoli e pane


Siamo già ad ottobre, ma fa ancora caldo e l'orto regala ancora verdura estiva come i peperoni. A me piace coltivare diverse varietà di peperoni tra cui i friggitelli. Proprio con questi si può preparare un contorno gustoso da consumare accompagnato sia da carne che da formaggi specialmente morbidi.


Ingredienti:
Circa 800g di peperoni friggitelli sia rossi che ancora verdi
una cipolla bianca di buone dimensioni
una bella manciata di pinoli, possibilmente italiani
tre cucchiaiate abbondanti di pane grattugiato
qualche cucchiaiata di olio extravergine di oliva
sale e pepe se piace

Prima di tutto lavare i peperoni e, lasciandoli interi, togliere solo il pezzetto di gambo con i relativi semi interni. Farli asciugare. In una padella, meglio se antiaderente, scaldare l'olio, versarvi i peperoni, salare e farli andare coperti fino a che non siano appassiti. Intanto pulire la cipolla, tagliarla a fette sottili ed una volta tolti dalla padella i peperoni ormai appassiti, versarla nel fondo rimasto e farla stufare dolcemente. Unire allora i pinoli e continuare e cuocere fino a che non siano leggermente dorati. Per ultimo aggiungere il pane, mescolare per bene, pepare se piace e rimettere di nuovo i peperoni in padella perché si riscaldino. Dopo una breve mescolata versare il tutto su di un piatto da portata e servire.
 




mercoledì 10 settembre 2025

Plumcake bicolore

 

Di plumcake ne ho già postati altri, ma mi rimane sempre un dubbio: la differenza tra il plumcake e il dolce quattro quarti. Gli ingredienti sono gli stessi ma c'è differenza nella preparazione; ancora non so bene in quale dei due occorrono gli albumi montati o no. Questa ricetta l'ho trovata in una vecchia rivista de "La Cucina Italiana" ed io la ripropongo tal quale, a parte i pesi che vengono adattati allo stampo a disposizione. Io ho usato uno stampo di  cm 15x9'5x7.


Ingredienti

Per il mio stampo:
160g di uovo sgusciato
160g di zucchero (io uso sempre lo zucchero "italiano nostrano")
160g di burro di ottima qualità ben morbido
160g di farina debole, o se si vuole un prodotto più fine si possono pesare un terzo di fecola e due terzi di farina
 15g circa di cacao 
un pizzico di sale

Montare il burro per bene e poi unirvi lo zucchero continuando a montare (si può fare col frullino o a mano), fino a che non si è ottenuto una sofficissima crema paragonabile a panna montata. Unire ora le uova una per volta; non unire la successiva fino a che questa non si sia bene amalgamata. Il composto si gonfierà man mano e diventerà sempre più soffice. Unire ora le farine e mescolare con una spatola dall'alto al basso per non smontare il composto. Dividere l'impasto a metà ed in una aggiungere il cacao incorporandolo per bene. Inserire nello stampo un cartoncino per il lungo e riempire metà spazio col composto chiaro e metà col composto scuro alternandoli. Una volta riempito lo stampo rimuovere il cartoncino con delicatezza. Intanto si avrà acceso il forno portandolo a 175°; porre lo stampo in forno e lasciare cuocere per 45/50 minuti. Il termometro a sonda deve segnare comunque 95/96°. Si potrà notare verso la fine della cottura una spaccatura sulla superficie del dolce.
Lasciare il dolce in forno spento per circa 5 minuti, poi sfornare. Sformare quando sarà tiepido e porlo su di una gratella. Una volta freddo metterlo in un contenitore dove si conserverà bene per qualche giorno. E' bene non consumarlo subito, il giorno dopo è molto più buono. Ecco quindi un buon motivo per prepararlo al pomeriggio per la colazione del giorno dopo.
 







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...