Questa ricetta arriva dal blog di Federica (federicaincucina.blogspot.it) , ed è davvero carina.
Io l'ho leggermente cambiata usando la panna al posto del latte di Kefir, quindi se volete l'originale vi rimando al link.Una cucina e una passione tutta al femminile. Una passione innata, ma cresciuta con mia mamma e mia suocera. Il mio blog vuole onorare queste due donne e la mia passione per la cucina. Le voglio ricordare con i loro racconti e i loro aneddoti che si legano indissolubilmente ai piatti cucinati in famiglia. Ricette semplici, ma cariche di saperi e sapori di una cucina tradizionalmente genuina, ma nuova. Una cucina che celebra il piacere della convivialità.
Ricette
▼
domenica 24 febbraio 2013
Cornetti bicolori alla panna per il buon umore
mercoledì 20 febbraio 2013
I crostini di nonna Ivana
Ciao a tutti.
Oggi vi voglio presentare questi buonissimi crostini che ho trovato nel blog di Ivana http://cucinariodinonnaivana.blogspot.it Un blog molto interessante, anche perché ci parla anche dei luoghi in cui vive Ivana. Della sua ricetta originale ho cambiato solo il metodo iniziale e ho sostituito l'olio con lo strutto.
Oggi vi voglio presentare questi buonissimi crostini che ho trovato nel blog di Ivana http://cucinariodinonnaivana.blogspot.it Un blog molto interessante, anche perché ci parla anche dei luoghi in cui vive Ivana. Della sua ricetta originale ho cambiato solo il metodo iniziale e ho sostituito l'olio con lo strutto.
venerdì 8 febbraio 2013
I miei tortelli di zucca
Ciao a tutti.
I tortelli di zucca sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria mantovana, conosciuto ormai ovunque, ma per me è sinonimo di ricordi, tantissimi ricordi.
Questi ricordi mi portano ogni volta alla vigilia di Natale, perché la sera della vigilia, qui nel mantovano si mangiano i tortelli di zucca conditi, in quella occasione, rigorosamente di magro.